Sfida
COSTRUIRE COMPETENZE, ORGANIZZAZIONI EFFICACI E ISTITUZIONI ADATTE ALL’ECONOMIA DIGITALE E SOSTENIBILE È LA GRANDE SFIDA DEL NOSTRO TEMPO
Il Centro Economia Digitale, con la collaborazione scientifica della Sapienza Università di Roma, dell’Università di Roma Tor Vergata, dell’Università Roma Tre e della Luiss Business School ha l’obiettivo di promuovere l’economia digitale e sostenibile nell’ambito sociale, economico e istituzionale.
La nostra ultima pubblicazione
Interventi
I NOSTRI APPROFONDIMENTI
PERCHÉ REALIZZARE LA RETE AD ALTA VELOCITÀ È UNA PRIORITÀ
Parafrasando Paolo Conte in “Bartali” farà piacere una bella discussione sulla Rete Unica ma affrontare la necessità di una rete realmente performante “fa gola di più”.
WEB (DIGITAL) TAX, L’ITALIA EVITI LA FUGA IN AVANTI
Andare avanti da soli espone a inevitabili “retaliation”. Sulla tassazione digitale meglio lavorare insieme fra partner Ue e Usa, senza remore ma neanche scatti in avanti.
PERCHÉ LA CYBERSECURITY È AL CENTRO DELLO SCONTRO POLITICO
Fondamentale per tutelare la competitività del nostro tessuto industriale, la sicurezza dei cittadini e la stessa sovranità nazionale.
INCENTIVI E COMPETENZE PER L’ITALIA DIGITALE. LA RICETTA DI CERRA (CED)
Sviluppo di nuove competenze digitali e una maggiore efficienza nell’allocamento delle risorse del Recovery Fund.
NON SOLO KKR. COSÌ IL GOVERNO ONDEGGIA FRA CINA E USA. PARLA CERRA (CED)
Cosa cambierà e cosa no con l’elezione di Biden nel rapporto tra USA e UE. Dal 5G all’IA, il presidente del Centro Economia Digitale Rosario Cerra spiega perché presto servirà una scelta di campo (con l’Ue).
ALLA PARTITA DELLA COMPETITIVITÀ OCCORRE GIOCARE SOLI (E D'ANTICIPO)
Intervento a firma pres. Rosario Cerra, prof. Giuseppe Ciccarone, prof. Francesco Crespi, prof. Giovanni Tria che offre – attraverso un’analisi realizzata raccogliendo le valutazioni di alcune tra le più importanti imprese italiane: Enel, Eni, InfoCert, Leonardo e Tim – un’accurata riflessione su quali misure strutturali servono per potenziare la competitività del nostro sistema produttivo.
PERCHÉ UN LIBRO BIANCO SULL'ECONOMIA DIGITALE
Un’intervista a 360 gradi sui temi del digitale nel mondo, in Europa e in Italia e sul perché era necessario un Libro Bianco sull’Economia Digitale.
PER I LOBBISTI DEL BIG TECH IL PARADISO È IN ITALIA
Un’interessante inchiesta sulle dinamiche del big tech in Italia con il riconoscimento di autonomia e autorevolezza del Centro Economia Digitale.
LA TECNOLOGIA 5G È LA FRONTIERA TECNOLOGICA DELLA NUOVA GUERRA FREDDA
Scontro frontale tra due modelli per i servizi digitali più veloci e capienti: rete aperta (Usa ed Europa) e controllo dei governi (Cina e Russia).
COSÌ IL GOVERNO HA FATTO RETE (UNICA). GRAZIE A CDP E… LA VERSIONE DI CERRA
La Rete Unica è un’infrastruttura strategica per il nostro futuro. Come in ogni buon film, l’incipit fa la differenza. Giusto dunque festeggiare per il compromesso raggiunto, ma il cammino è appena iniziato.
PANDEMIA E DIGITALE, COSÌ SONO EMERSI I PUNTI DEBOLI DEL SISTEMA ITALIA
Libro bianco realizzato dal Centro Economia Digitale: un documento che contiene 85 proposte per favorire un’accelerazione dello sviluppo del digitale in Italia.
IL LIBRO BIANCO DELL’ECONOMIA DIGITALE: UNA PIATTAFORMA PER IL RILANCIO DEL PAESE?
Presentato a Roma il lavoro del Centro Economia Digitale presieduto da Rosario Cerra. Contiene la proposta di investire in alta tecnologia l’1% del PIL per i prossimi quattro anni.
IL LIBRO BIANCO "RECOVERY FUND PER DIGITALIZZARE L'ITALIA"
Interventi di: Luigi GUBITOSI (AD TIM e Vicepresidente con Delega al Digitale di CONNFINDUSTRIA; Rosario CERRA (Presidente CED e I CAPITAL); Claudio DESCALZI (AD ENI); Francesco STARACE (AD e DG ENEL); Alessandro PROFUMO (AD LEONARDO).
LA PRESENTAZIONE DEL "LIBRO BIANCO SULL'ECONOMIA DIGITALE". OSPITE: ROSARIO CERRA
Intervista sul Libro Bianco realizzato dal Centro Economia Digitale.
L'ECONOMIA DIGITALE ANTIDOTO AL COVID. ORA GLI INVESTIMENTI
Il Centro studi fondato da Rosario Cerra: “Ogni euro speso in alta tecnologia ne genera 2,4”.
L’ITALIA ALLA RINCORSA DEL DIGITALE. IL LIBRO BIANCO DEL CED
La presentazione del Libro bianco per il digitale, realizzato dal Centro Economia Digitale, con Starace, Profumo, Descalzi, Gubitosi e Ripa. Perché digitale fa rima con Pil.
COSÌ (CON I FONDI UE) ACCELERIAMO SUL DIGITALE. PARLA CERRA (CED)
La pandemia ha messo il Paese dinnanzi alle proprie lacune nella digitalizzazione. Ma colmare il vuoto per tornare a crescere si può, basta non sprecare le risorse e investire con criterio.
PRESENTATO A ROMA IL LIBRO BIANCO SULL'ECONOMIA DIGITALE
85 le proposte per smettere di essere fanalino di coda dell’Unione Europea.
PRESENTATO IL PRIMO LIBRO BIANCO SULL'ECONOMIA DIGITALE
Tra ritardi e opportunità da cogliere non esistono settori che possono dichiararsi non interessati alla trasformazione digitale.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO BIANCO SULL'ECONOMIA DIGITALE
Registrazione video del dibattito dal titolo “Presentazione del Libro bianco sull’economia digitale”, registrato a Roma mercoledì 15 luglio 2020.
LIBRO BIANCO DELL'ECONOMIA DIGITALE, CON IL COVID GRANDE ACCELERAZIONE
La presentazione del Libro Bianco dell’Economia digitale trasmesso in streaming sulla pagina Facebook e sul sito di ANSA.it.
LIBRO BIANCO SULL'ECONOMIA DIGITALE
Il Centro Economia Digitale ha realizzato il “Libro Bianco sull’Economia Digitale” con il sostegno di ENEL, ENI, I CAPITAL, LEONARDO, OPENFIBER, RAI, TIM e TINEXTA
Scarica gratuitamente il Libro Bianco sull’Economia Digitale e guarda la sua presentazione.
LO STATO GENERALE DELL'ECONOMIA
Nelle prossime settimane l’Italia riparte, ma per dove?
Quel che davvero conta è dare alle necessarie nuove strategie una base logica, che permetta loro di svilupparsi concretamente.
ECOSISTEMA PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE
La proposta del Centro Economia Digitale per la politica industriale e la ripresa economica in Italia.
TERMINATA LA CRISI CÈ L'OCCASIONE PER IL SUD DI INVESTIRE
La storia ripropone profonde crisi economiche e oggi abbiamo un bagaglio culturale attrezzato sulle emergenze a disposizione.
UN FUTURO PER LA CAPITALE? COSA FANNO LONDRA, PARIGI, BERLINO E BARCELLONA
Il futuro della Capitale d’Italia per chi è alla ricerca di soluzioni reali.
SERVE URGENTEMENTE UNA SPENDING REVIEW PER L'INNOVAZIONE
Una spending review su acquisti pubblici che non miri solo a ridurre la spesa ma ad aumentarne il potenziale innovativo.
IL MESSAGGERO - OUTLOOK ECONOMIA 2020 - ANALISI E PROPOSTE CED
Il Messaggero – Outlook Economia 2020 – Analisi e Proposte del Centro Economia Digitale per il 2020.
LA RICERCA CED SUL RUOLO DI INNOVAZIONE E ALTA TECNOLOGIA
Il Messaggero – Outlook Economia 2020 – Analisi e Proposte del Centro Economia Digitale per il 2020.
RAPPORTO CED: IL RUOLO DI INNOVAZIONE E ALTA TECNOLOGIA IN ITALIA
Il ruolo dell’innovazione e dell’alta tecnologia in Italia nel confronto con il contesto internazionale.
IL CED SCELTO PER PRESENTARE IL RAPPORTO ECONOMICO AL XVIII FORUM COMITATO LEONARDO
Presenteremo un rapporto sul ruolo dell’innovazione e dell’alta tecnologia in Italia nel confronto con il contesto internazionale.
DECLINO E FUTURO DI ROMA CAPITALE
Un confronto su declino e futuro della Capitale d’Italia.
LO STUDIO SU ROMA DEL CED
Poco confortanti i risultati dello studio del Centro Economia Digitale. La capitale si piazza al di sotto delle principali capitali europee e in qualche caso anche sotto Milano. Uniche note positive: il settore aerospaziale e il turismo.
LA RICERCA DEL CED: TUTTI (TROPPI), I NUMERI DEL NOSTRO MALESSERE
La città appare nuda nelle classifiche di confronto con il resto dell’Europa: ultimi nella soddisfazione dei residenti rispetto alla qualità della vita nella propria città.
PERSONE E LAVORO NELL'IMPRESA 4.0
Persone e Lavoro nell’impresa 4.0. La sfida delle competenze.
APERTA "CAPITALE ITALIA" PER RILANCIARE ROMA
Rosario Cerra, presidente del Centro Economia Digitale, ha aperto «Capitale Italia» con tutti i partiti politici per studiare come rilanciare la nostra città.
CURARE ROMA CON I PARTITI. CERRA SPIEGA "CAPITALE ITALIA"
Riunire attorno a un tavolo i principali partiti e attori politici. Farlo al Campidoglio. E cominciare a discutere di Roma, delle sue difficoltà sì ma sopratutto di come ripartire.
ROMA, CED LANCIA “CAPITALE ITALIA”: OK DAI PARTITI
Ced lancia “Capitale Italia” e ottiene l’appoggio dei partiti. L’iniziativa, per rilanciare la città, è promossa dal Centro Economia Digitale (Ced), presieduto da Rosario Cerra.
COMUNICATO STAMPA CED: INIZIATIVA CAPITALE ITALIA
Nasce “CAPITALE ITALIA”, centro di collaborazione competitiva tra i partiti che operano su Roma Capitale e Regione Lazio.
TUTTI I PARTITI ATTORNO A UN TAVOLO PER ROMA
Tutti i partiti attorno a un tavolo per Roma. Un progetto innovativo di collaborazione competitiva.
LA NUOVA CORSA AGLI ARMAMENTI PER LA “GUERRA FREDDA DIGITALE”
Torna la guerra fredda e il mondo si ridivide tra due concezioni, questa volta della tecnologia.
IL NUOVO ORDINE MONDIALE E LE PROSPETTIVE DELL’ECONOMIA
Chi oggi in Occidente considera l’ordine mondiale come il problema chiave del nostro tempo?
IL MESSAGGERO - OUTLOOK ECONOMIA 2019 - DIGITALE
La rivoluzione digitale. L’anno in cui gli oggetti hanno iniziato ad imparare.
INTERVISTA AL PRESIDENTE CED SULLO STATO DEL DIGITALE IN ITALIA
Lo stato di salute del Digitale in Italia nel confronto con il resto del mondo.
VIDEO DEL RAPPORTO CED SUL DIGITALE
Video del Rapporto Centro Economia Digitale sul DIGITALE: Italia agli ultimi posti in Europa.
IL REPORT CED PRESENTATO DAL SUO PRESIDENTE
Digitale: la sfida mondiale. Il report CED presentato dal suo Presidente, Rosario Cerra.
LE SFIDE PER ROMA COME CAPITALE D'ITALIA
Il futuro di Roma e le sfide che deve affrontare come Capitale d’Italia.
O EUROPA O MORTE?
Quando si tratta di economia o di politica internazionale o sei seduto intorno al tavolo o sei sul menu.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE VERSUS STUPIDITÀ NATURALE
La giusta domanda da porsi è: sarà più pericolosa per l’umanità l’intelligenza artificiale o la stupidità naturale che potrebbe essere praticata nel programmarla e gestirla?
MARKETING E DIGITALE
Al made in Italy mancano piattaforme e servizi per emergere. Italia 26esima in Europa per e-commerce.
SIETE PRONTI AD AFFRONTARE IL PROSSIMO POPULISMO CREATO DAL DIGITALE?
Dopo il populismo nato con la globalizzazione e quello causato dall’immigrazione, arriverà, temiamo, quello creato dalla tecnologia.
BIG DATA E SFIDA TECNOLOGICA. INTERVISTA A ROSARIO CERRA, PRESIDENTE DEL CENTRO ECONOMIA DIGITALE
La sfida tecnologica che è oggi anche sfida politica in Italia e soprattutto nel resto del mondo.
LA POLITICA ALLA PROVA DELL'ECONOMIA 4.0
Il miracolo economico digitale è possibile: resta da vedere se l’Italia saprà afferrarlo.
L'economia
L'economia è scienza che si dedica al bene umano. Certo esso è desiderabile anche quando riguarda una sola persona, ma è più bello e più divino se riguarda un popolo e le città.
Aristotele